Cogenerazione

La cogenerazione è il processo di produzione contemporanea di energia meccanica (solitamente trasformata in energia elettrica) e di calore. Il calore è utilizzabile per riscaldamento di edifici e/o per processi produttivi-industriali.
Lo spettro delle prestazioni di tipo elettrico e termico riguardanti gli impianti di cogenerazione variano da pochi a centinaia di kilowatt. Dall’anno 2000 circa sono a disposizione sempre di più sul mercato impianti delle dimensioni di una lavatrice, le cosiddette mini e micro centrali elettriche a cogenerazione per case unifamiliari, piccole imprese e hotel. Nel 2009 è partito un progetto da parte di VW che prevede l’installazione di 100.000 piccoli impianti di cogenerazione, con prestazioni complessive di circa 2 GW[2]

Solitamente un impianto a cogenerazione è composto da:

Motore primo;
Generatore elettrico;
Impianto motore;
Recuperatori di calore;
Se si dovessero suddividere per motori primi, potremmo distinguere:

Impianti turbogas;
Impianti turbovapore;
Motori alternativi a combustione interna.
Per realtà che necessitano di scaldare acqua e ambienti e prodursi energia elettrica la cogenerazione porta sicuramente risparmi concreti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...