Conoscere il LED

image

Il LED, acronimo di LIGHT EMITTING DIODE (diodo ad emissione luminosa), componente che emette luce monocromatica al passaggio di corrente elettrica. I LED stanno mettendo nuovi ed entusiasmanti strumenti a disposizione del lavoro del lighting designer, rendendo possibile la creazione di fantasiosi prodotti per l’illuminazione e stupefacenti effetti, una volta tecnicamente impossibili.

Per la prima volta i progressi della tecnologia LED hanno reso possibile un’illuminazione di alta qualità sia colorata sia bianca per applicazioni indoor e outdoor.

Il mercato vede la comparsa di LED ad alta resa cromatica (RA 90) e temperature di colore da 2700K a 6500K.
La luminosità, l’omogeneità e la resa cromatica dei LED sono stati migliorati così tanto che oggi sono sempre più utilizzati ai fini dell’illuminazione vera e propria.
I moduli LED sono composti da un determinato numero di diodi montati su un circuito stampato (rigido o flessibile) con dispositivi attivi o passivi di regolazione di corrente.
A seconda del campo di applicazione è anche possibile aggiungere ottiche o guide di luce per ottenere diversi fasci e distribuzioni luminose.

La varietà di colori, la compattezza e la flessibilità dei moduli assicurano ampie possibilità creative nelle diverse applicazioni. I moduli LED illuminano percorsi e contorni, producono effetti di colore e assicurano una maggiore sicurezza nella segnaletica stradale.

LED: come funzionano?

Un LED è un dispositivo semiconduttore che converte l’energia elettrica in luce visibile.
Quando viene alimentato (polarizzazione diretta), gli elettroni si muovono attraverso il semiconduttore e alcuni di loro cadono in uno stato energetico inferiore. Nel processo, l’energia “risparmiata” viene emessa sotto forma di luce.

La ricerca tecnologica ha permesso il raggiungimento di 161 Lm / W per LED ad alta potenza. Anche se non sono disponibili in produzione, questo livello di prestazioni indica che la tecnologia LED non ha ancora raggiunto il suo apice.

Architettura del LED

Foglio di cristalli diversi sottoposto a trattamenti di deposizione sotto vapore di vari agenti chimici (wafer)

Successiva selezione di questi strati in base alla loro luminosità e alla loro temperatura di colore (chip)

Il chip è montato su un supporto per dissipare il calore e per dare continuità elettrica al sistema (package)

Protezione dalle sollecitazioni esterne

La parte posteriore del package emette calore, la parte frontale emette luce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...