Risparmio energetico ed efficienza energetica
Risparmiare energia e rispettare l’ambiente, da subito.
Il risparmio energetico è strettamente legato alle tecnologie “verdi” e alla progettazione intelligente delle nostre abitazioni e/o strutture produttive, unite all’utilizzo di componenti a risparmio energetico o a basso consumo, ma anche ai nostri comportamenti.
Il risparmio energetico si ottiene quindi sia intervenendo sui processi e sulle abitudini di ognuno di noi, promuovendo modelli che considerino prioritario un utilizzo responsabile dell’energia, sia utilizzando tecnologie in grado di produrre energia con il minor spreco possibile o, meglio ancora, mediante l’autoproduzione.
L’isolamento termico della tua casa, l’acquisto di elettrodomenstici a basso consumo o l’installazione di lampadine a risparmio energetico sono buone pratiche per la riduzione dei consumi elettrici.
Risparmio energetico per elettrodomestici, hi-fi, lampadine.
(ultimo aggiornamento febbraio 2015)
Il risparmio energetico in ambiente domestico è possibile subito, con poche e semplici azioni:
* non lasciare accese le lampadine nelle stanze in cui non sei presente
* non lasciare tv e stereo in stand-by: questa abitudine incide sulla bolletta per una quota compresa tra il 5 e il 10% annuo
* usa lampadine a risparmio energetico: durano 10 volte più a lungo e consumano fino all’80% in meno.
* utilizza sempre lavastoviglie e lavatrice a pieno carico: si usa la stessa quantità d’acqua che con un carico ridotto. Con questo piccolo accorgimento, una famiglia media di 4 persone può ottenere un risparmio acqua di oltre 11.000 litri d’acqua l’anno
* regola le temperature di lavaggio, quando puoi, a 30°: così hai bisogno di 80 litri d’acqua, mentre a 90° te ne servono il doppio.
* regola la temperatura del tuo frigorifero tra 2 e 4 gradi centigradi: non serve congelare i cibi, per quello basta il freezer!