La strategia del discredito

yelpCiao a tutti ho letto un articolo forte che volevo commentare. L’articolo ve lo metto a disposizione sotto. Tratta di un caso (una case history fa molto figo) di un livornese (forse per questo mi è piaciuto) che per combattere la logica del ricatto di una piattaforma di recensioni ha usato l’arma del discredito.

In pratica ha fatto sì che tanto più i clienti si trovavano bene nel suo locale tanto più dovevano “andarci giù pesanti” con il giudizio su Yelp (è il nome della piattaforma)

Beh il ristoratore afferma che Yelp bombarda commercialmente le strutture ricettive che se  cedono alle lusinghe commerciali vedono sparire le recensioni negative lasciando spazio solo alle positive. Questa è l’accusa dello chef livornese. La strategia è stata quella semplicissima di dimostrare che, se la piattaforma non è seria  il giudizio in stelline non corrisponde con la valutazione reale del pubblico mangiante, che sta continuando a riempire il ristorante che su Yelp non arriva a due stelle!

“La credibilità” è l’aspetto fondamentale dell’immagine. In modo particolare l’immagine digitale dato che tutti hanno la possibilità di interagire con la credibilità di qualsiasi brand e quindi rafforzarla o distruggerla. Nell’era digitale sta diventando sempre più difficile e sempre più sconveniente raccontare bugie. Quindi #NONsistavameglioquandosistavapeggio.

Questi toscanacci!!!     Ristorante- Yelp 1-0 palla al centro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...